Neuromeasures
è un progetto cofinanziato dal MIUR (PON FESR Calabria 2007/2013 “Azioni per il Potenziamento delle infrastrutture della rete Regionale dei Poli di Innovazione”) finalizzato allo sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer.
Obiettivi
Il progetto Neuromeasures mira alla realizzazione di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer e di specifici disturbi di tipo motorio, comportamentale e/o mnesico che caratterizzano tali patologie.
Il progetto si inserisce in un innovativo contesto scientifico con lo scopo di integrare le conoscenze attuali dei biomarcatori che aiutano a caratterizzare i principali sintomi clinici della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer, con le conoscenze derivanti dalle moderne neuroscienze che propongono nuovi scenari fisiopatologici.
La creazione di nuovi prototipi comportamentali e di neuroimaging avanzato, basati su tecnologie di “Virtual Reality” e metodologie e servizi di “Data Fusion”, hanno lo scopo di estrarre informazioni diagnostiche relative alle malattie oggetto di studio e di rielaborare la gestione di processi innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer.
Un altro obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare nuovi servizi di supporto decisionale per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer attraverso l’uso di strumenti computazionali avanzati, con particolare riferimento alle tecniche di Machine Learning. Il risultato atteso da tale attività è un prodotto innovativo di notevole rilevanza nella pratica clinica in termini di strumento di supporto nei processi di diagnosi accurata e precoce, sulla base dell’identificazione di nuovi markers di neuroimaging, comportamentali e molecolari.
Il progetto si inserisce in un innovativo contesto scientifico con lo scopo di integrare le conoscenze attuali dei biomarcatori che aiutano a caratterizzare i principali sintomi clinici della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer, con le conoscenze derivanti dalle moderne neuroscienze che propongono nuovi scenari fisiopatologici.
La creazione di nuovi prototipi comportamentali e di neuroimaging avanzato, basati su tecnologie di “Virtual Reality” e metodologie e servizi di “Data Fusion”, hanno lo scopo di estrarre informazioni diagnostiche relative alle malattie oggetto di studio e di rielaborare la gestione di processi innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer.
Un altro obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare nuovi servizi di supporto decisionale per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer attraverso l’uso di strumenti computazionali avanzati, con particolare riferimento alle tecniche di Machine Learning. Il risultato atteso da tale attività è un prodotto innovativo di notevole rilevanza nella pratica clinica in termini di strumento di supporto nei processi di diagnosi accurata e precoce, sulla base dell’identificazione di nuovi markers di neuroimaging, comportamentali e molecolari.
I Partner del Progetto

Itaca S.r.l.
– Rende (Cs)Offre soluzioni IT integrate e personalizzate per l’azienda e nel campo della ricerca applicata e applicazioni di business e di logistica.

BV-TECH S.p.A.
– MilanoSocietà capogruppo di una realtà consolidata nel mercato del Management Consulting e dell’Information & Communication Technology, in grado di aggregare capacità e competenze che offrano alle Aziende soluzioni strategiche finalizzate al miglioramento del loro business.

Infobyte@ S.p.A.
– RomaLeader da oltre venti anni nella progettazione ed implementazione di prodotti di realtà virtuale applicate al broadcasting e di opere multimediali destinate alla divulgazione, alla comunicazione e alla formazione.

Biotecnomed S.c.a r.l.
– Germaneto (Cz)Con i suoi 19 laboratori, i 13 soci e le 57 aziende associate in ATS è una struttura a elevata specializzazione nel settore della Salute dell’uomo e delle Biotecnologie che offre servizi avanzati a imprese e centri di ricerca.

Istituto S. Anna S.r.l.
– CrotoneAttivo dal 1996, ha raggiunto in pochi anni un importante sviluppo, non solo sul piano clinico-riabilitativo, ma anche sul piano della ricerca scientifica.

Università degli Studi della Calabria
– Rende (CS)Nata nel 1972, si articola in 14 Dipartimenti le cui finalità principali riguardano l'organizzazione e gestione della ricerca scientifica e delle attività didattiche nell'ambito delle seguenti aree culturali: Ingegneria, Scienze, Farmacia, Economia, Scienze Politiche, Sociali e Giuridiche, Scienze Umanistiche. Responsabile delle attività di ricerca e sviluppo in capo a Unical è il Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni per i Servizi Sanitari - de_Health Lab (www.dehealthlab.it) del DIMEG (Dip. di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale)

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
– CatanzaroFondata nel 1998 è organizzata in tre facoltà scientifiche, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze motorie, Psicologia e Sociologia, Giurisprudenza e e 6 Dipartimenti e numerosi Centri di Ricerca.